Costituito da un complesso di tre Palazzi (Sertoli, Giacconi e Paribelli) acquistati nel corso degli anni dalla famiglia Sertoli. Al suo interno sono conservate opere di particolare pregio tra le quali l'Annunciazione di Maria Vergine, un affresco di autore ignoto collocato sullo scalone nobile del Palazzo.
Ma il vero capolavoro è considerato il "salone dei balli" attribuito al maestro ticinese Antonio Torricelli e affrescato interamente con motivi floreali e balconcini in stile Rococò.
Adiacente alla costruzione vi è la cappella di San Francesco Saverio. Oggi è sede del Gruppo Bancario Credito Valtellinese.
Il Teatro Sociale di Sondrio ha preparato una fantastica Stagione 2024/2025 con tanti spettacoli sia in abbonamento che non; un cartellone che saprà intrattenere ogni genere di spettatore.
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia (20 e 21 giugno 2020) Palazzo Besta propone due iniziative itineranti, con la guida dell’archeologo Angelo Martinotti e della direttrice del Museo, Stefania Bossi.