News

  • Immagini e voci di un territorio e della sua gente
  • In occasione della manifestazione ministeriale denominata “Domenica di carta”, l’Archivio di Stato di Sondrio organizza l’evento Immagini e voci di un territorio e della sua gente.

  • In occasione della manifestazione ministeriale denominata “Domenica di carta” e che riguarda Archivi di Stato, Soprintendenze Archivistiche e Bibliografiche e Biblioteche statali, l’Archivio di Stato di Sondrio organizza l’evento Immagini e voci di un territorio e della sua gente.
    L’iniziativa si svolgerà domenica 13 ottobre 2019 e vedrà l’apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Sondrio dalle ore 9.30 alle 13.30.
     
    Lo scopo che ci si propone è quello di narrare un territorio e la sua gente, ovvero la Provincia di Sondrio e i suoi abitanti, di cui si vogliono raccontare e mostrare le immagini e le voci.
    Verrà dunque allestito il percorso espositivo Tesori d’archivio con immagini della Provincia di Sondrio, a cura di Gloria Camesasca, in cui si offrirà una piccola rassegna di cimeli, spesso poco noti o frammisti ad altra documentazione, che restituiscono immagini, scorci e vedute di una terra ricca di storia.
     
    Alle ore 11, dopo i saluti introduttivi della dott.ssa Tiziana Marino (direttrice dell’Archivio di Stato di Sondrio), verrà presentato il volume Piuronomastica. Inventario linguistico dei toponimi del Comune di Piuro, a cura di Andrea Martocchi. Il giovane chiavennasco racconterà la ricerca svolta e arricchirà la giornata fornendo un’ulteriore chiave di lettura per comprendere meglio il territorio, attraverso l’attento ascolto delle sue voci e lo studio approfondito e con solide basi scientifiche del dialetto.


     

    Redattore: RENZO DE SIMONE

    Informazioni Evento:


    Data Inizio: 13 ottobre 2019
    Data Fine: 13 ottobre 2019
    Costo del biglietto:
    Prenotazione: Nessuna
    Luogo: Sondrio, Archivio di Stato di Sondrio
    Indirizzo: Via Perego
    Città: Sondrio
    Provincia: SO
    Regione: Lombardia
    Orario: 9.30-13.30
    Telefono: +39 0342514551
    E-mail: as-so@beniculturali.it
    Sito web